fr. Stefano Pisetta
L’ulivo, il gallo, le stelle
Comincia oggi la grande settimana della nostra Redenzione, la settimana in cui abbiamo ricevuto il dono dell’Eucaristia e siamo testimoni della passione, morte e...
La fede di un popolo in guerra
Un grave flagello rimane ancora da estirpare dalla faccia della terra, dal cuore degli uomini: la guerra.
Un flagello che sovverte gravemente i rapporti tra...
Georges Bernanos, Dialoghi delle Carmelitane
17 luglio 1794, Parigi. Sedici monache carmelitane salgono al patibolo: sono liete, cantano il breve ma densissimo salmo 116: Laudate Dominum omnes gentes1. Questa...
Beati i morti che muoiono nel Signore
Oltre al fascino caduco dei boschi variopinti, l’autunno porta ogni anno con sé un forte richiamo alla finitezza della nostra vita, richiamo profondamente avvertito...
UOMINI DELLA “BASSA”, Peppone e don Camillo tra scritti e cinema,...
Si può a ragione affermare che furono le cinque pellicole cinematografiche, in particolare grazie all’impareggiabile coppia Fernandel - Gino Cervi, nei panni rispettivamente del parroco e del sindaco, a consacrare Guareschi.
UOMINI DELLA “BASSA”, Peppone e don Camillo tra scritti e cinema,...
Tra gli scritti di Guareschi, particolare attenzione meritano i tre che raccontano del parroco e del sindaco “della Bassa” e della loro gente, pubblicati mentre era in vita.
Novità sull’altare?
Su diverse testate giornalistiche si sono rincorsi ultimamente titoli a dir poco sensazionali, intorno al motu proprio dello scorso 10 gennaio con cui papa Francesco ha stabilito che si possono conferire anche alle donne i due ministeri istituiti del lettorato e dell’accolitato.