16 C
Bologna
giovedì, Giugno 1, 2023
Home Autori Articoli di fr. Stefano Pisetta

fr. Stefano Pisetta

18 Articoli 0 Commenti
Nato tra le maestose giogaie trentine nel maggio 1996, cresciuto tra i boschi e campi di un grazioso paesino dell’alta Valsugana (sì, quella della canzone degli alpini…), dopo la maturità scientifica, indeciso se entrare in seminario diocesano, si orienta infine alla vita claustrale delle bianche lane. Ha emesso professione semplice nel settembre 2019 e attende ai filosofici studi.

Cristo, nostra Pasqua!

Questi giorni del Triduo Pasquale che ci apprestiamo a vivere sono il cuore pulsante dell’anno liturgico. Sono i giorni in cui si compie il mistero...

Avvento che inizia: elementi di vita domenicana

Attendere e ricordare: il tempo di Avvento Con oggi l’Avvento apre le porte e ci dischiude il cammino che porta al Natale. Comincia così il...

Campane

«Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata, che vibra e dà suono quando è percosso, in prossimità dell’orlo inferiore, da...

L’ulivo, il gallo, le stelle

Comincia oggi la grande settimana della nostra Redenzione, la settimana in cui abbiamo ricevuto il dono dell’Eucaristia e siamo testimoni della passione, morte e...

La fede di un popolo in guerra

Un grave flagello rimane ancora da estirpare dalla faccia della terra, dal cuore degli uomini: la guerra. Un flagello che sovverte gravemente i rapporti tra...

Georges Bernanos, Dialoghi delle Carmelitane

17 luglio 1794, Parigi. Sedici monache carmelitane salgono al patibolo: sono liete, cantano il breve ma densissimo salmo 116: Laudate Dominum omnes gentes1. Questa...

Eccomi!

Il bianco: non tanto quello delle -speriamo- innevate stazioni sciistiche prossimamente raggiunte da chi farà il ponte nei giorni intorno all’8 dicembre, ma soprattutto...

Aiuto!

«Aiuto, aiuto!» Espressione dai mille significati: noia, richiesta di soccorso nel pericolo imminente o in corso, imbarazzo, supplica… Aiuto: parola tanto cara alla liturgia: quasi ogni...

Beati i morti che muoiono nel Signore

Oltre al fascino caduco dei boschi variopinti, l’autunno porta ogni anno con sé un forte richiamo alla finitezza della nostra vita, richiamo profondamente avvertito...

UOMINI DELLA “BASSA”, Peppone e don Camillo tra scritti e cinema,...

Si può a ragione affermare che furono le cinque pellicole cinematografiche, in particolare grazie all’impareggiabile coppia Fernandel - Gino Cervi, nei panni rispettivamente del parroco e del sindaco, a consacrare Guareschi.