fr. Simone Garavaglia
Gli otto martiri domenicani di Czortków
Accanto ai complessi scenari geo-politici che ci conducono nuovamente a prendere in considerazione l’irragionevolezza di taluni che si rivestono di effimera onnipotenza, noi, come...
Per una lettura consapevole della Bibbia
Prima di iniziare la lettura vi invito a considerare con attenzione il semplice titolo di questo scritto. Cosa non intende fornire questo testo? Un...
Beato Nicola Paglia (o di Giovinazzo)
In questo breve scritto vorrei presentarvi la figura del beato Nicola Paglia. Un domenicano dei primordi, accolto da san Domenico stesso nell’Ordine e connesso...
Senza voragini «storiche» interiori
Prima siamo e poi progettiamo oppure prima progettiamo quindi siamo? Potrà apparire piuttosto bizzarro a prima vista ma, a seconda della nostra risposta, dipenderà,...
Giovanni da Vercelli: pellegrino della pace, innamorato della Chiesa
Trovo che sia particolarmente opportuno in questo tempo presentarvi la figura del beato Giovanni da Vercelli. Perché? Anzitutto il primo giorno di dicembre ne...
Sant’Alberto Magno: il dottore universale
Si rimane come attoniti dinanzi ad una figura così imponente. Pare di stare al contempo sul ciglio dell’abisso e alle pendici di un monte...
Servitori della Parola: uomini del deserto
In questa serie di articoli, che con questo ha inizio, vi proporrò alcune riflessioni che ci condurranno a scandagliare la “Parola” e l’esserne predicatori....
Individui: contemplare ogni cosa contemplando sé stessi
Il nostro punto di partenza: l’individuo. Il nome del sentiero che percorreremo: Heptaplus con tutto il sottotitolo che segue e… il nostro traguardo: l’universo. In questa ascesa metaforica non dimentichiamo mai questi tre punti di riferimento. Bene, possiamo partire? Non ancora, manca un’altra considerazione “geografica” importante.
San Giovanni Macias: il dolce volto di Cristo al servizio degli...
Bisogna badare tuttavia a non semplificare eccessivamente l’intima relazione che unì Giovanni alla povertà evangelica. Il rischio sarebbe quello di ridurre l’agire caritatevole di questo santo ad un mero anelito di giustizia sociale. Non v’è dubbio che tale aspetto sia presente, ciò nonostante non può dirsi totalizzante.
Ode alla cicala: ricominciamo ad essere poeti
Esopo non ti ha compresa, La Fontaine non ha colto il fluire meraviglioso e intrattenibile del tuo canto, non hanno capito che tu, o cicala, non potevi tacere. Spesso accade che nell’ordinarietà non cogliamo la bellezza grandiosa o minuscola di cui la natura è intrisa…siamo troppo abituati allo straordinario.