fr. Pietro Zauli
Volgersi al Regno
Cristo nelle Scritture risponde sempre con grande franchezza fischi per fiaschi a chi gli domanda fiaschi per fischi,
Prologo – Fare o non fare
I primi due versetti di questo salmo affrescano due quadri temporali: vi è il costruire, opera eminentemente diurna, e il vegliare, opera eminentemente notturna. Di nuovo vi è l’alzarsi di buon mattino, quindi la menzione del giorno incipiente, e l’attardarsi fino a sera, di nuovo la menzione della notte...
Il frutto e la neve – II
Di rado accade che il Signore ti esaudisca quando te lo aspetti: tendenzialmente, quando te lo aspetti di più è il momento in cui arriva di meno. Primo, perché è il momento in cui, come si suol dire, la ricezione del dono sarebbe troppo “telefonata”...
Il frutto e la neve – I
Ci sono giorni in cui, nell’entusiasta corsa a capofitto della vita, qualcosa di noi, così, di colpo, si ferma. E ci strattona, d’improvviso, la veste: è come se una parte di noi, un non so che d’intimo, di prezioso (da proteggere) fissasse il suo sguardo nel nostro, ancora inconsapevole, e dicesse...
Il Mistero del Regno
Lo avevo detto che mi sarei difficilmente trattenuto. Ma finché mi supporta il detto non vi è due senza tre, mi sento legittimato da un esercito di strabuzzanti vegliardi – uomini di proverbi a dire il vero – ad affondare un ultimo colpo nella pagina scritturistica di Lc 10,1-12.17-20...
La Nuova Creazione
Dicono che non ci sia due senza tre. Parole sante. Ma per un Vangelo come quello dell’invio dei settantadue forse non basterebbe neanche un tre o un quattro… per ora ci accontentiamo di una seconda meditazione...
Il Regno dei cieli è…
La cosa che si legge meno di un qualsiasi volume è tendenzialmente il titolo. È del tutto normale: leggere un libro è come intraprendere una dilettevole conversazione con qualcuno, dove il titolo corrisponde alle prime vibranti strette di mano...
L’ignoto viaggiatore
Non so se vi è mai capitato di entrare in una vecchia casa, ampia, gradevole, soprattutto familiare, e rimanere per la prima volta quasi di stucco, oserei dire interdetti: dove la leggera tinteggiatura a fresco prosegue incurante e inesorabile sulla parete, vi accorgete di un piccolo foro....
Il Prezzo di Dio
Rimasi piuttosto stupito: per soddisfare ad un voto il Levitico fissa un prezzo di cinquanta sicli d’argento per una persona di sesso maschile dai venti ai sessant’anni. Per una donna compresa nel medesimo arco di età il prezzo è di trenta sicli d’argento...
La Croce di Gesù
È una summa. L’opera La Croce di Gesù è a suo modo una summa, cioè una sintesi sistematica di tutta l’esperienza spirituale di un uomo. Questi era p. Louis Chardon op († 1651), un mistico e teologo francese nato a cavallo dell’epoca delle grandi riforme...