fr. Marco Meneghin
Gruppo Giovani Triveneto
Il nostro Gruppo di Gioventù Domenicana Sant’Alberto Magno è rivolto ai giovani dai 18 ai 35 anni dell’area del Triveneto (Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto...
Il nichilismo di Kefka
Questa infatti è la realtà come la vede Kefka: dopo aver negato il senso effimero dei “qualcosa” dei protagonisti – impresa facile ché, già di per sé, non ne avevano alcuno, in quanto destinati a perire –, deve però negare il vero “ostacolo” soggiacente al nichilismo di entrambi. Ciò che davvero conferisce senso ed eternità, assieme alla realtà, anche a tutti quei piccoli “qualcosa” che stanno a cuore ai protagonisti, quel “Qualcosa” grazie al quale essi non sono più davvero destinati a perire. Deve negare perciò quel senso ultimo vero e pieno che non è riuscito a trovare: ovvero, Dio.
Giustizia e pace si baceranno
Chi non ripudia apertamente la guerra e chi non vorrebbe, se interrogato, augurarsi e augurare a tutti la pace e lavorare per essa? Se chiedessimo a ciascun individuo del pianeta Terra, ebbene senza ombra di dubbio sarebbe sicuramente d’accordissimo con queste affermazioni, e le sottoscriverebbe in duplice firma. Eppure...
(Non) andrà tutto bene
“Cronache dalle retrovie: il Coronavirus, un microscopico organismo di infima intelligenza, tiene sotto scacco le nazioni e si rivela il più astuto stratega del secolo, rivolgendo il benessere sviluppato dall’uomo contro sé stesso. Non per letalità è più letale; tiene in ostaggio l’economia e minaccia interi sistemi sanitari...
Yagami e Yggdrasill: il dramma di un mondo ingiusto
L’idea questa volta è un po’ alternativa! Sviscerare in poche righe tutti gli interessanti temi presenti nell’anime/manga Death Note e nel videogioco Tales of Symphonia sarebbe un’impresa praticamente impossibile, ma...
L’Infinito del giovane poeta
Questo è un anno particolare: si celebrano infatti i duecento anni de L’Infinito di Leopardi. Per questo ho pensato bene di scrivere un articolo che non parla de L’Infinito. Per lo meno, non direttamente...
Gustavo Bontadini, scritti filosofici e temi teologici
Abbiamo chiesto al prof. Massimo Roncoroni, già professore di filosofia e storia della filosofia, nonché laico domenicano, di parlarci della figura di Gustavo Bontadini; presentiamo ora, infine, la terza ed ultima di questa serie di tre interviste a tema...
Gustavo Bontadini e la metafisica
Ecco la seconda intervista al prof. Massimo Roncoroni, già professore di filosofia e storia della filosofia, nonché laico domenicano, sulla figura di Gustavo Bontadini. Nella scorsa intervista, abbiamo visto aspetti di un Bontadini forse inedito per coloro...
Il male crocifisso
Cosa che certo può colpire è questa, che il principale momento del cristianesimo sia la Pasqua, ma che il segno sia “della croce” e che il principale riferimento ad esso sia il crocifisso. Pasqua di Risurrezione. D’altronde san Paolo è chiaro e ne ribadisce con fermezza la centralità...
Gustavo Bontadini, tra fede e filosofia
Abbiamo chiesto al prof. Massimo Roncoroni, già professore di filosofia e storia della filosofia, nonché laico domenicano, di parlarci di un grande filosofo italiano del ‘900, Gustavo Bontadini. Egli fu allievo e studente, nonché amico, del filosofo...