fr. Giuseppe Filippini
C’era una volta
Devo ammettere che essendo un estimatore del regista e sceneggiatore Quentin Tarantino, quando un suo nuovo film mi capita fra le mani, da un lato lo guardo con ogni buona disposizione mentale ed emotiva, dall’altro mi fermo, al termine, a riflettere su di esso. Quando pochi mesi fa ho visto l’ultima sua opera, ossia "C’era una volta a Hollywood"...
Il senso di chi ama
In questo brano del Vangelo vediamo che vi sono due silenzi: uno gestuale ed uno vocale. Il primo è quello di Giovanni che, giunto prima di Pietro alla tomba, non entra ed attende. L’energia con la quale ha coperto la distanza dal sepolcro testimonia la passione...
Una storia umile
Gli edifici hanno un’anima? Credo che alcune persone risponderebbero positivamente, raccontando di come, entrando in determinati luoghi, il loro umore cambi come davanti ad un interlocutore. Sicuramente è la tesi di alcuni affermati scrittori, che leggono nella storia di una costruzione il dipanarsi del suo spirito...
La leggenda del Poverello
Pochi anni fa mi trovai a volermi documentare su san Domenico di Caleruega, venerato fondatore dell’Ordine dei Frati Predicatori, e la mia preferenza andò, naturalmente, subito ad un corposo trattato storico sulla sua vita...
La disperazione del predatore
Avete mai provato a vivere la vera notte? Non quella belva addomesticata e stanca che le nostre città ci propongono, ma la fiera indomita e misteriosa che un tempo osservava l’umanità appena oltre i confini di un focolare. Quando il buio ci avvolge...
La beata Margherita di Savoia: tesa nel silenzio dell’ascolto
Avete mai provato ad osservare un albero davvero maestoso? Non parlo solo delle famose sequoie americane, ma anche semplicemente di quelle splendide piante nostrane che sembrano offrire al Cielo i loro lunghi e tediosi anni come silenziose preghiere di lode...
I film di mio padre
Quando ero bambino, passavo spesso per lo studio di mio padre per utilizzare il bagno annesso. Subito a sinistra dell’ingresso mi accoglieva una colonna disordinata di videocassette, da lui abilmente collezionate attraverso le varie offerte in edicola...
La munificenza di dei e re
Quando si propone un testo alla lettura di qualcuno bisogna sempre considerare sotto quale aspetto lo si offre. Difatti qualunque libro, sia esso un saggio o un’opera di letteratura, può giovare in modi diversi a seconda di chi ne fruisce...
L’espediente del negromante
La figura di re Saul, primo sovrano d’Israele, possiede una potenza drammatica incontestabile. A lui è dedicata una buona parte del Primo libro di Samuele e, a fianco degli episodi che lo vedono in relazione con Davide, il testo propone la narrazione...