fr. Giuseppe Filippini
Gioco di sguardi
Il pezzo in più
Nel cinema, nel buon cinema perlomeno, non è raro che alcuni elementi, apparentemente inseriti dal regista come mere parti del racconto,...
La lezione della scimmia
Lettori vecchi e nuovi
Una delle esperienze più affascinanti della maturità consiste nel riguardare con occhio critico i racconti dell’infanzia. Si tratta di una retrospettiva...
La bestia e i tre santi
Pensieri ed umiliazioni
L’altro giorno, mentre pregavo la Liturgia delle Ore con la mia comunità, mi sono imbattuto nell’ennesimo frammento del salmo 118. Non me...
L’oscuro ghigno della libertà – parte seconda
Un uomo nel deserto
Cari lettori, come vi avevo promesso cercherò in queste pagine di utilizzare i frutti della riflessione fatta sulle tre pellicola dirette...
L’oscuro ghigno della libertà – parte prima
Un segnale dallo spazio
Cari lettori, vi confesso che la riflessione che sto per proporvi non è qualcosa di emerso inaspettatamente in seguito alla visione...
Il piccione – parte II
Prosegue il racconto Il piccione, la cui prima parte si può leggere su questo link
Porte e profezie
Il piccione si allontanò, forse illudendosi di poter...
Il piccione – parte I
Le imprese del mattino
Fra Federico girò per l’ennesima volta la chiave nella toppa ricevendo, nel prezioso silenzio del mattino, la solita irriverente risposta. La...
Il posto dei ratti
«I ratti sono i più infimi e i più disprezzati tra gli animali, amore mio: se hanno uno scopo loro, ce lo abbiamo tutti»
La preziosa voce di chi narra
La domanda
Ogni buon cristiano dovrebbe sentirsi spronato a meditare, perlomeno saltuariamente, le vite dei santi. Questi eccezionali personaggi sono, in un certo senso, gli...
Il giogo soave
Il calice amaro
La Santa Pasqua, al di là degli squallidi tentativi della società civile di spogliarla dei suoi connotati cristiani, è certamente un momento...