Condividi

«Stasera sono candeliere». Non come quando in campeggio avevamo fatto lo spettacolo de La bella e la bestia. Mio fratello aveva fatto il candeliere, io il menù, ma non ricordo chi avesse fatto la cameriera-teiera. No, «stasera sono candeliere», nel senso che è il mio turno: devo portare il candeliere nella processione dei Vespri.

Il candeliere è pesante, ma la sua essenza mi fa volare, perché la sua identità sta tutta in una sillaba: “cand”. Questa sillaba è il cuore della parola, la collega a «candela» e anche ad «accendere», con lo stesso adattamento vocalico che conduce da «cadere» a «cedere». Ma non mi basta. Gli chiedo: «Come ti devo portare?». E lui cosa mi risponde?

«Caro Stefano, – dice – tanto per cominciare, io sono parente anche di «incandescente», per via della luce del fuoco, ma anche del «candito», per quel bianco abbagliante che è anche proprio della neve e dello zucchero. È evidente che l’unico modo per ben portarmi è: con «candore»».
«Sii più concreto. Spiegami che cos’è il candore».
«Il candore è la semplicità, l’ingenuità quasi. Assenza di malizia, direi. Pura meraviglia».
«Sì, ma meraviglia per cosa?» – faccio io.

«Andiamo con ordine. Le tre radici “cand”, “cadh” e “cail”, tra loro sorelle, parlano sì di luce, ma anche di integralità, di integrità, di interezza. Le vostre parole che le contengono sono lì per ricordarvi una delle caratteristiche fondamentali dell’esistenza: la totalità. E infatti, qual è la sostanza di questo bagliore innocente e lieto che ho sulla punta del ciuffo? Qual è la sua essenza se non l’essere la somma di tutte le tonalità? La sua tonalità è l’interezza».

Grazie, candeliere. La processione di stasera sarà una nuova conversione che mi porterà ancora una volta fuori da me stesso per accogliere con semplicità la realtà. Nella sua interezza, nella sua totalità, nella sua affascinante e ingombrante esistenza.

Non perderti nessun articolo!

Per restare sempre aggiornato sui nostri articoli, iscriviti alla nostra newsletter (la cadenza è bisettimanale).

Lombardo, nato e cresciuto fra i rami del lago di Como, ha frequentato il liceo classico A. Volta di quella città, percorso comunicazione, dove ha imparato ad amare il greco – è un appassionato lettore dei vangeli nella loro forma originale – e le lingue in genere, non ultimo il proprio dialetto brianzolo. Ha poi recitato, all’età di 19 anni, il suo primo “Addio ai monti” per trasferirsi presso il Seminario ambrosiano di Seveso, ex convento domenicano e luogo in cui Carino da Balsamo col suo falcastro dava la morte a S. Pietro primo martire domenicano. Discernendo poi una chiamata più speciale, è entrato nell’Ordine dei predicatori. Ha emesso la sua prima professione religiosa il 3 settembre 2016. Baccelliere in filosofia, prosegue il suo studio della teologia. Per contattare l'autore: fr.stefano@osservatoredomenicano.it